weid

Weidmann contro tutti

Una serata a suo modo storica quella che ha visto protagonista il Presidente della Bundesbank Jens Weidmann, in visita lo scorso 26 aprile a Villa Almone, la residenza romana dell’ambasciatore tedesco. Una serata sul cui significato bisognerà riflettere. Perché o tutto è frutto del caso oppure c’è qualche movimento profondo che sta attraversando la politica…

Share Button
panzer-crew

Super-Mario usa il fioretto contro i panzer tedeschi

E’ con piacere che ospitiamo il commento dell’amico “Pablo” sulla  conferenza stampa di Mario Draghi. Doveva essere una Conferenza stampa interlocutoria, forse con accenno maggiore ai dettagli del piano sui Corporate (rimandato il tutto ad un testo apposito che sara’ comunicato dopo la fine della conferenza stampa). L’introduzione scritta ha ribadito concetti piu’ volte espressi: 1)…

Share Button
alexis_tsipras_berlin

Tsipras: l’economia non è della stessa sostanza dei sogni

Segnaliamo un intervento di M. Esposito su Tsipras e la necessità adesso di ritornare con i piedi per terra, anche per evitare che la Grecia venga usata come una pedina sacrificabile in un gioco dove attori e sceneggiatura sono in rapido cambiamento. http://www.linkiesta.it/incontro-renzi-tsipras-cosa-deve-fare-grecia-con-bce-e-troika

Share Button
k9163

Dove sono finiti gli animal spirits?

Il dato del Pil statunitense è stato uno schiaffo per l’Europa. Come è possibile che l’economia americana cresca del 5% mentre in Europa consideriamo un grande risultato riuscire a superare lo zero di qualche decimale? Tutte le decisioni economiche sono frutto di valutazioni intertemporali, anche le scelte di “consumo”. Ma se c’è una variabile macroeconomica…

Share Button
glitch-in-the-matrix

UN DEJA-VU CHE SPAVENTA

Quello che sta succedendo sui mercati in queste settimane acuisce la sensazione di dejà-vu. La somiglianza con il 2011-2012 è indubbia, perlomeno negli eventi europei, ma come in ogni dejà-vu che si rispetti non è perfetta. Ad esempio, le Olimpiadi a Roma ce le potevamo risparmiare. Sono però necessarie, proprio come il “glitch” del gatto…

Share Button
pissarides

Ci vogliono 4 anni perchè il Jobs Act abbia effetto. Nel frattempo, il destino dell’Italia è nelle mani di Draghi

Intervista a Chris Pissarides, Nobel per l’Economia 2010 e professore di macroeconomia a LSE. Si affrontano i temi dell’euro, delle politiche europee e delle riforme strutturali. Il Prof. Pissarides ha seguito da molto vicino la crisi in Grecia e a Cipro. La sua opinione è particolarmente importante per un paese come l’Italia, sempre più vicino…

Share Button
184755538

Il declino degli Stati europei e l’ascesa delle tecnocrazie

Quante volte abbiamo sentito parlare di declino dello Stato-Nazione. Una volta sono le multinazionali che dettano le loro condizioni agli Stati più deboli: meno tasse in cambio di posti di lavoro. Un’altra volta è la tecnocrazia di Bruxelles che costringe i Paesi membri ad aggiustare i conti pubblici. In entrambi i casi, però, gli esempi…

Share Button
Lux Leaks Pulcinella

Lux Leaks: e se fosse il segreto di Pulcinella?

La scorsa settimana è stata pubblicata dall’Espresso un’inchiesta del consorzio giornalistico internazionale International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ) Ma di cosa stiamo parlando? In sintesi oltre 300 aziende internazionali hanno (i) stabilito una società in Lussemburgo che ha gestito parte delle attività del gruppo; (ii) hanno ottenuto da parte dell’autorità fiscale lussemburghese la possibilità di…

Share Button
draghi e weidman

Dietro la sfida tra Draghi e Weidman

Nella sfida Draghi-Weidman, l’antinomia crescita-austerità nasconde in realtà i difetti strutturali della costruzione europea. Dopo la pazza estate del cambiare verso all’Europa, è venuto il momento di sedersi al tavolo, rimettere i pugni in tasca ed evitare prove di forza che metterebbero a rischio l’eurozona e che vedrebbero il nostro paese soccombere di nuovo sotto…

Share Button
RenziOcchioNero

In Europa, i pugni vanno battuti sui tavoli giusti

Gli stress test si sono conclusi con ignominia per il sistema bancario italiano (e per la Banca d’Italia). In questo intervento su Lavoce.info, M.Esposito analizza i risultati degli stress test pubblicati dall’EBA facendo particolare attenzione al trattamento del rischio sovrano. Il tema è importante perché se le banche italiane dovessero essere penalizzate per i BTP…

Share Button