image

Trivelle, alla fine ha vinto l’italiano medio (di Capatonda)

Non è servito neanche l’appello del trivellatore nazionale, alias Rocco Siffredi, a far muovere le chiappe alla mandria di astenuti. Magari tanti di questi avevano scritto di tutto e di piu’ sull’argomento, pensando che quanto espresso su Facebook contasse come voto. Invece non conta una beatissima fava. Quello che conta è che alla fine questo referedum…

Share Button
image

Questa e’ l’Italia!

‎Malpensa 22:30 circa. Non faccio in tempo a passare gli arrivi che la mia faccia stanca e la cravatta slacciata attirano l’attenzione di un paio di tassisti abusivi che si avvicinano sussurrandomi “taxi?”. Rispondo “pago con carta di credito, va bene?” e loro imbarazzati scuotono la testa. E’ tardi, non ho voglia di aspettare ancora…

Share Button
ArlecRenzi

NEL 2014 FABBISOGNO DELLA PA al 4%

Secondo la definizione per cassa, usata da Bankit (vedi qui), nel 2014 il fabbisogno della P.A. è stato pari al 4% del PIL. Scommettiamo che ISTAT produrrà invece un fabbisogno millimetricamente pari al 3% (pardon al 2,9% come richiesto dal Premier alcuni mesi fa), come nei passati 2 anni? La differenza tra il dato di…

Share Button
OPENMIND

Uscire dalla crisi? Forse con un po’ di flessibilità

Non lasciatevi ingannare dal titolo. In molti in questo momento sono già stati piegati dalla crisi e sarebbe un insulto chiedere a queste persone qualche sforzo aggiuntivo, anche solo mentale. Occorre però considerare come molti dei problemi in cui ci stiamo dibattendo in questo periodo siano frutto di rigidità mentale e di approcci poco pragmatici.…

Share Button
>>>ANSA/PD: RENZI, CHI VINCE LE PRIMARIE SIA CANDIDATO A PREMIER

Riforma delle Popolari: alcune domande (senza risposta)

Articolo apparso su Linkiesta.it La decisione del governo di obbligare le banche popolari a trasformarsi in SpA e abolire il voto capitario suscita forti perplessità, anche a causa del carattere di urgenza che le è stato attribuito. Un pezzo fondamentale della struttura finanziaria del Paese è stato “riformato”, senza discussione pubblica. Le motivazioni? Affidate ad…

Share Button
IPOFEVER

GOPRO,TWITTER e MONCLER: che fine hanno fatto?

Sono stati per mesi alla ribalta dell’attenzione degli analisti e in piena febbre da IPO non si faceva altro che parlare di piumini, passerotti e telecamere portatili. Le nuove star del mercato erano come i primi protagonisti del Grande Fratello. Tre mesi di telecamere puntate addosso e poi chi se li ricorda più? Bene, della…

Share Button
curve fig

QE e tassi negativi

In un intervento apparso oggi su LaVoce.info (vedi qui), M. Esposito analizza il paradosso dei tassi negativi nella prospettiva del QE e dei vincoli statutari della BCE. Oramai è proprio ora di cambiare il mandato della BCE.

Share Button
spaghetti fund

“SPAGHETTI FUND”: UNA PROPOSTA PER ASSOGESTIONI

La classifica riportata su Plus24 oggi (3/1/2014) conferma l’evidenza storica e ribadisce per l’n-esima volta che i costi troppo elevati della gestione attiva determinano la sua sottoperformance rispetto al benchmark. Il che è un pò paradossale visto che quest’anno è aumentata la volatilità e quindi i gestori attivi avrebbero dovuto fare decisamente meglio del mercato.…

Share Button
jeremy-irons-margin-call1

“There are three ways to make a living in this business: be first, be smarter, or cheat”

Nel film “Margin Call”, John Tuld, il CEO di una immaginaria super-banca di Wall Street, riecheggiando la famosa frase “we have to dance until the music stops” pronunciata da Chuck Prince di Citigroup all’inizio della crisi del 2007-08, si rivolge ai suoi collaboratori che gli avevano portato le prime evidenze sul reale valore di quanto…

Share Button
nicholson

PER L’AUTODETERMINAZIONE DEL COGNOME

La Camera dei Deputati ha approvato la riforma dell’anagrafe per quanto riguarda il cognome da dare ai propri figli. Se c’era una cosa semplice nella burocrazia italiana, questa era la regola dell’attribuzione del cognome. Adesso non più. Si potrà scegliere quale cognome dare, se darli entrambi e in quale ordine. Ma se non c’è accordo…

Share Button