LA PRIMA VOLTA DI JANET YELLEN

E’ la prima volta che nella storia centenaria della FED (la banca centrale americana) una donna è alla guida ed oggi abbiamo assistito alla sua prima uscita pubblica, nella Humphrey Hawkins testimony davanti al Congresso USA. Non è una sede facile, basta ascoltare le domande per rendersene conto, ma se l’è cavata benissimo (il che non ci stupisce, dato che avevamo già espresso un certo apprezzamento per la sua nomina). Ha ribadito la continuità con la politica seguita da Bernanke: tapering sì, ma tassi a zero ancora per molto tempo. Estrema attenzione alla disoccupazione (proprio come la BCE, eh?) e alle condizioni generali del mercato del lavoro. Un approccio pragmatico e flessibile, dove i valori “soglia” saranno interpretati con intelligenza. Ad esempio, l’abbassamento del tasso di disoccupazione al di sotto del 6,5%, spesso utilizzato come valore soglia per definire il ritorno alla “normalità” sia del mercato del lavoro sia della politica monetaria, non determinerà automaticamente il passaggio ad una fase di restrizione monetaria a breve termine. Visto che siamo al 6,6%, era un punto su cui il mercato si aspettava rassicurazioni.

Share Button

Rispondi