RASSEGNAMOCI: DOPO HALLOWEEN, CI TOCCHERA’ ANCHE IL CYBER MONDAY

Oggi è il Cyber Monday. Nella liturgia pagana d’oltreoceano, il giorno del ringraziamento (il 4to giovedì di novembre) segna l’inizio del mese sacro del consumismo, che culmina con Natale (quello del Babbo non del Bambino) e la sua messe di regali. Il giorno successivo al Thanksgiving nel settore del commercio tradizionale si celebra la festa dionisiaca del Black Friday quando le folle inebriate dalla possibilità di comprare a sconto sfondano letteralmente le reti di protezione dei grandi magazzini. Ma Dionysos è una divinità antica, ingombrante e poco funzionale. I suoi tempi sono oramai segnati perchè sta per essere soppiantata dal Dio cibernetico del commercio elettronico, la cui festa si celebra appunto oggi. Quest’anno l’attenzione degli analisti e dei mercati è infatti concentrata sul CyberMonday, da cui ci si aspetta un ribaltamento dei risultati deludenti del Black Friday (vedi link).

Il Dio cibernetico non sa cosa siano i confini nazionali, le differenze di lingua e di cultura. Amazon e altri web-retailers hanno iniziato a pubblicizzare il CyberMonday anche in Europa e in Italia. Se pensate che sia una “americanata”, una moda passeggera fate un grossissimo errore. Rassegnatevi, come è successo per i nostri figli con Halloween, tempo un anno o due e anche noi saremo lì a festeggiare il CyberMonday cliccando come fessi insieme a centinaia di milioni di correligionari.

PS Gli amici romani devono rassegnarsi: la befana e l’epifania sono destinate a scomparire dalla liturgia consumistica, inghiottite dalla stagione dei saldi che tra un pò inizierà a San Silvestro. Qualche speranza in più (non molta in verità) ce la possono avere i bergamaschi, se un genietto di Amazon per fare del marketing Glocal decidesse di sposare il CyberMonday con Santa Lucia.

Share Button

Rispondi