ZMG_20140204_draghi

RIUNIONE BCE: Stavolta nessun coniglio dal cilindro

Nella riunione di oggi, la BCE ha deciso per tenere i tassi invariati. Come al solito l’interesse era sulla conferenza stampa da cui non sono emerse grosse novità. E’ stato ribadito come ad ora non c’è rischio deflazione (certo, semmai Draghi avesse fatto trasparire qualche preoccupazione in tal senso la reazione sarebbe stata a dir…

Share Button
La_Repubblica_Delle_Banane

IMU-BANCA D’ITALIA: UN’OPERAZIONE DA BANANA REPUBLIC

Rivalutare le quote Banca d’Italia, sancendo così la proprietà privata della nostra Banca Centrale per coprire la seconda rata dell’IMU 2013 è un’operazione da “Banana Republic”. Banca d’Italia appartiene ai cittadini italiani non agli azionisti. Il governo andrebbe accusato di vilipendio di patrimonio pubblico per quello che ha fatto. Il valore di Banca d’Italia dipende…

Share Button
bankofengland

PERCHE’ LA BCE DOVREBBE OSARE DI PIU’

Non siamo d’accordo con alcune delle tesi esposte nell’articolo di Bisin su La Repubblica di oggi (16/1/2014) per giustificare la cautela con cui Draghi si sta muovendo di fronte al rischio deflazione in Europa. Premesso che a nostro parere la cautela di Draghi è dovuta esclusivamente alla “gestione” del rapporto con la Bundesbank, mentre Bisin…

Share Button
mago e bbg

3%: CAVEAT INVESTOR

Questa volta non parliamo di deficit/PIL ma deI rendimento sui titoli di Stato americani a 10 anni (T-Bond) che ha superato giovedì la soglia psicologica del 3%, sospinto dalla decisione della Fed di iniziare il “tapering” (l’inversione di marcia cioè rispetto alle misure eccezionali di stimolo monetario iniziate all’indomani dello scoppio della crisi) e dagli…

Share Button
WEI E SANTA CLAUS

PROSPETTIVE DI MERCATO

Al termine di un difficile (l’ennesimo) anno, non tanto per le performance (positive per molti) quanto per la “fatigue” di mercati ancora in bilico tra incertezza e ripresa e con la sensazione che molto, troppo, delle buone notizie sia già scontato nei prezzi, l’amica Alexia, con cui abbiamo condiviso parecchi cicli di mercato, ci da…

Share Button
euro breakup

IL PIU’ GROSSO ERRORE CHE L’EUROPA POSSA COMMETTERE

Il più grosso errore che l’Europa possa commettere è quello di costringere le banche (e le assicurazioni) a considerare i titoli di Stato domestici come attività a rischio e quindi imporre che i titoli presenti in portafoglio a scopo durevole “assorbano” capitale. Eppure un membro importante del Consiglio Direttivo della BCE, il Chief Economist Peter…

Share Button
Draghi-dito-300x195

BCE: ULTIMO MEETING 2013

La BCE oggi non ha modificato i tassi d’interesse di riferimento a cui le banche commerciali europee possono prendere a prestito e da cui poi le banche iniziano a calcolare i tassi che a loro volta praticheranno alle aziende e ai privati cittadini. La decisione era in larga parte scontata: la BCE ha tagliato i…

Share Button
ZMG_20131119_merkel

CRISI EUROPA? Colpa (anche) dell’ottusità tedesca.

Le premesse erano da cineforum con proiezione della corazzata Potempkin. Convegno al venerdì sera su Politica Monetaria, argomento sicuramente poco sexy, ma la curiosità’ di ascoltare un economista di livello come il belga Paul De Grauwe (citato più’ volte nel blog di Krugman, autore di manuali su cui in tanti hanno studiato) ha prevalso. Con…

Share Button
ZMG_20131106_Deflation

LA POLITICA MONETARIA DELLA BCE E IL RISCHIO DEFLAZIONE

Per molti sentir parlar di “rischio deflazione” potrebbe suonare strano. Ma come, il rischio dovrebbe esser quello di aumento dei prezzi, una loro diminuzione sarebbe assolutamente auspicabile! E invece no. Se oggi vedo che il prezzo di un bene inizia a scendere, probabilmente ritarderò le mie decisioni di acquisto, innescando una spirale negativa. Non consumo…

Share Button
110213_1403_KRUGMANHAIR1.jpg

KRUGMAN, LA GERMANIA E L’ETICA PROTESTANTE

Una delle analisi più lucide e sintetiche della palude in cui si trova immersa l’economia dell’eurozona. Krugman è di parte, spesso assume posizioni provocatorie, ma qui è ineccepibile. Per uscire veramente dalla recessione e non limitarci per i prossimi anni ad una crescita “zero virgola”, la Germania deve “rivalutare”. Se non si vuole rinunciare all’euro,…

Share Button