La_Repubblica_Delle_Banane

IMU-BANCA D’ITALIA: UN’OPERAZIONE DA BANANA REPUBLIC

Rivalutare le quote Banca d’Italia, sancendo così la proprietà privata della nostra Banca Centrale per coprire la seconda rata dell’IMU 2013 è un’operazione da “Banana Republic”. Banca d’Italia appartiene ai cittadini italiani non agli azionisti. Il governo andrebbe accusato di vilipendio di patrimonio pubblico per quello che ha fatto. Il valore di Banca d’Italia dipende…

Share Button
specchio_final

ELECTROLUX: DURA REALITAS SED REALITAS

La vicenda Electrolux, con la proposta da parte dell’azienda di ridurre i salari (del 8% secondo l’azienda, del 50% secondo i sindacati), rappresenta plasticamente il declino italiano. Attenzione, però a rispondere, ripercorrendo la strada fallimentare dei “piani industriali”. Piuttosto si impari dalla vicenda per agire sulla competitività del sistema Italia. Speriamo che i tanti expats…

Share Button
ZMG_20140127_tango_final

L’ULTIMO TANGO ARGENTINO

In diverse occasioni ci si è chiesti cosa sarebbe successo se l’Italia fosse uscita dall’Euro. Sono stati sempre esercizi teorici, che lasciavano spazi aperti sia a chi sosteneva che il ritorno alla lira (e alla possibilità di svalutare) ci avrebbe tolto dalla morsa dell’austerity tedesca con benefici nel medio periodo, dall’altro a chi, invece, intravvedeva…

Share Button
121013_1610_PIL0WOW1.jpg

PIL + 0% ! WOW … PER FORTUNA CHE SQUINZI MODERA L’OTTIMISMO

Su base annuale il PIL è diminuito dell’1,8% . Purtroppo, l’analisi delle componenti del PIL mostrano che il contributo positivo è venuto dalle scorte che ha compensato il calo dei consumi interni e della domanda esterna. Rispetto al trimestre precedente, tutti i principali aggregati della domanda interna sono diminuiti, con cali dello 0,2% dei consumi…

Share Button
Vecchi_final

NON E’ PIU’ UN PAESE PER VECCHI (?)

Con le Primarie del PD e l’acclamazione di Renzi, si completa il primo giro di rinnovamento della classe dirigente politica italiana. Letta, Alfano e Renzi hanno meno di 50 anni e hanno vissuto la parte più importante della loro carriera politica interamente nella seconda Repubblica. Meno di 9 mesi fa a battersi nella campagna elettorale…

Share Button
ZMG_20131202_90

QUOTA 90

Nell’interessante intervento qui allegato, gli autori analizzano le ragioni del declino italiano ma non menzionano mai il debito pubblico come una delle cause della stagnazione economica sperimentata negli ultimi 20 anni. Eppure, questa è la causa principale di quella cattiva allocazione di risorse, a favore di settori che nel tempo si sono rivelati meno produttivi,…

Share Button
scansador

SCANSADOR ALLE SPESE SUPERFLUE

Se fossimo stati a Venezia 300 anni fa, il Commissario alla Spending Review Carlo Cottarelli avrebbe avuto un incarico simile ma dalla pronuncia più dolce: “Scansador alle spese superflue”. Nell’Archivio di Stato di Venezia si legge «I tre Provveditori e Revisori sopra la scansazione e regolazione delle spese superflue […] dovevano sorvegliare sul funzionamento degli…

Share Button
ZMG_20131125_sacco2

UN PARADOSSO: SACCOMANNI ALLIEVO DI DAVID RICARDO

Che i tecnocrati finiscano sempre per scadere nel rococò contabile non è certo una novità, ma questa volta al governo Letta sembra stiano superando ogni limite. Mi riferisco all’acconto di imposta. L’acconto d’imposta è uno strumento usato largamente dai governi passati. E se usato cum grano salis non è neanche uno strumento malvagio. Sostanzialmente, l’idea…

Share Button
ZMG_20131118_scontrino

CON FATTURA O SENZA?

Quante volte ci è capitato di trovarci di fronte al dentista, imbianchino, barbiere, ristoratore, avvocato, panettiere (..) di turno che ci poneva questa domanda? Noi titubanti tra lo ”scontrino” e lo “sconticino in qualche caso abbiamo chiuso la transazione con una stretta di mano e una strizzatina d’occhio. In Italia il problema dell’evasione pesa come…

Share Button
Comics_02

LA CRISI IN UN GRAFICO

Per comprendere l’entità della crisi che ci ha investito, in questo grafico è rappresentato l’andamento della produzione industriale in Italia e in altri 4 paesi del G7. Il confronto è tra la Grande Depressione degli anni ’30 e la Grande Recessione dei nostri giorni. Per la manifattura Italiana, purtroppo, le cose oggi stanno andando peggio…

Share Button